L’Antico Caffè San Giorgio di Castelmola, borgo arroccato sopra Taormina, che si affaccia sulla monumentale bellissima e panoramica piazza all' ingresso del paese, saluta, col suo aspetto accogliente, dal 1907 i visitatori del piccolo borgo...
Qui all’interno di questo storico bar si gode di un naturale relax e si gusta da sempre l'ormai famosissimo Vino alla Mandorla Il Blandanino, prodotto con uve pregiate, essenze segrete e mandorle Siciliane.
Proprio in questo storico Caffè il suo fondatore, Don Vincenzo Blandano creò il Vino aromatizzato alla Mandorla che chiamò proprio “Blandanino” , un liquore misterioso dal colore ambrato scuro dentro il quale si fondevano diversi odori e sapori della sua Sicilia fra cui la mandorla, lo zibibbo, aromi, fiori d’arancio e forse anche il gelsomino... Altri tentarono di riprodurre questo misterioso elisir ma nessuno riuscì ad eguagliare lo stesso sapore che ancora si può trovare tra gli scaffali del Caffè San Giorgio nella riserva speciale di bottiglie numerate del Blandanino...Un’altra tradizione tramandata dal signor Blandano ai nuovi proprietari (f.lli Intelisano) è quella di far degustare il dolce elisir a tutti i turisti che giungono a Castelmola e cha da lì possono godere di un meraviglioso panorama sul mare, su Taormina e sulla Calabria...
L’Antico Caffè San Giorgio a Castelmola così offre ancora oggi ai propri ospiti la meravigliosa creatura del suo fondatore, il Vino alla Mandorla, in modo che i turisti possano scoprire ed assaporare i colori, i profumi, i sapori della Sicilia e le sensazioni che coinvolgono corpo e anima al momento della degustazione.
Slow living è la filosofia che il Caffè San Giorgio vuole trasmettere ai suoi visitatori, gustare le specialità siciliane con lentezza alla riscoperta della vita semplice e dei sapori autentici con la splendida vista del mare e della costa Ionica. Spazi raccolti, terrazze quasi “salotti” che si adattano naturalmente all’idea di offrire un’esperienza sensoriale fatta di incantevoli paesaggi, bellezza artistica e buon vino. Qui potrete lasciare da parte la frenesia ed il frastuono della grande città per assaporare la filosofia dello slow living gustando un semplice bicchiere di vino o un antipasto rustico. Un sogno di molti, realizzato da pochi: il trascorrere tranquillo del tempo in una pausa ideale di sole mediterraneo e silente atmosfera.
Questo bar storico di uno dei borghi più belli d’Italia propone anche Meravigliose degustazioni di Vino alla Mandorla per gruppi accompagnate da degustazioni di prodotti tipici siciliani o Break-Coffee e Lunch-Snack su richiesta. L'Antico Caffè San Giorgio offre inoltre meravigliose colazioni a base di tipiche granite siciliane.... Inoltre propone piccoli snack e menù del giorno per una leggera, gustosa e veloce pausa pranzo con piatti tipici locali…
La notorietà del’Antico Caffè San Giorgio è data anche dalla meravigliosa raccolta di autografi di cui parla Peyrefitte nel suo “Dal Vesuvio all’Etna”… ”, tutti gli aristocratici del tempo, principi, esploratori, miliardari, i più quotati banchieri, proprietari terrieri, letterati ed anche semplici sognatori firmavano siglando la suggestiva visita sulla terrazza del suo bar da cui si poteva godere di uno dei panorami unici al mondo per la contrastante varietà di particolari. Una tradizione unica al mondo creata dal vecchio fondatore Don Vincenzo Blandano: una eccezionale raccolta in grossi volumi, di autografi "Vip". Fra le firme note troviamo Roll Royce, Strass; Ford, Morgan, Guglielmo Marconi, Churchill, Rockfeller, Badoglio; Mounthbatten, Papa Wojtyla ancora Cardinale e tanti regnati, miliardari ed attrici ed attori del periodo del divismo.
Migliaia di turisti, che un tempo si arrampicavano per la scoscesa e panoramicissima mulattiera, oggi comodamente raggiungono Castelmola per ammirare, lungo il tragitto, e dai belvedere a strapiombo, panorami splendidi, vari, unici, tra l'Etna imponente, minaccioso, e cupo e ad un tempo affascinante, i paesi ed il mare, dalla punta della Calabria, alla lontana Siracusa All’ingresso del Caffè i visitatori possono trovare ancora un libro, raccolta di firme, su cui suggellare la loro visita e più o meno famosi possono siglare e raccontare le loro emozioni sul loro passaggio in questo belvedere naturale di Taormina la cui vista si bea di storia, di colori, di pace e di bellezza, e la cui anima si inebria di un panorama che domina la costa ionica da cui le bellezze paradisiache che si allargano e si completano tutte intorno.
Realizzato da Infomedia © 2022